Di Niccolò Galeotti su Giovedì, 12 Settembre 2024
Categoria: Tecnologie

Guida semiautonoma: aiuta davvero a prevenire i sinistri?

Da un recente studio condotto dall'Institute for Highway Safety (IIHS) e dell'Highway Loss Data Institute (HLDI), è emerso come non vi sono prove convincenti che la guida semiautonoma consenta effettivamente di incrementare la sicurezza alla guida. Pertanto, tale tecnologia può essere al più considerata un qualcosa di utile ai fini della praticità e del confort di guida e non una dotazione di sicurezza.

Dalle indagini condotte da IIHS e HDLI circa la reale efficacia della guida semiautonoma nel prevenire i sinistri stradali (basata sull'analisi di dati di incidentalità raccolti dalle forze dell'ordine), è emerso che, pur avendo effettivamente osservato riduzioni sostanziali nei tassi di incidenti frontali con veicoli dotati di sistemi di frenata automatica (AEB) e Cruise Control Adattivo (ACC), queste non risultano tuttavia direttamente riconducibili a tali tecnologie. In particolare, è stato osservato che:
David Harkey, presidente dell'IIHS, ha dichiarato: "Tutto ciò che vediamo ci dice che la guida semiautonoma è una caratteristica di comfort, come i finestrini elettrici o i sedili riscaldati, piuttosto che una tecnologia di sicurezza". Inoltre, Jessica Cicchino, vicepresidente senior per la ricerca presso l'IIHS ha affermato: "Senza prove evidenti che l'automazione parziale stia prevenendo gli incidenti, utenti e regolatori non dovrebbero confonderla con una funzione di sicurezza."


Di seguito è riportato il link dell'articolo di Sicurauto.it (da cui è tratto il presente articolo), oltre che dell'articolo relativo all'indagine condotta da IIHS.
Rimuovi Commenti